134929 - Línguas da Itália I: O dialetto ciociaro |
Período da turma: | 25/07/2025 a 08/08/2025
|
||||
|
|||||
Descrição: | Lezione 1 - 25/7
Presentazione del corso; Panorama storico, letterario e linguistico dell'Italia dall'unificazione ai giorni nostri; Italiano (neo)standard, italiano regionale e dialetti. Lezione 2 - 1/8 L'Italiano (neo)standard e i dialetti oggi. Il dialetto ciociaro e il dialetto ciociaro serronese. Dialetto come ponte tra italiano e portoghese (Intercomprensione). Lezione 3 - 8/8 Applicazione delle attività didattiche e conclusioni. Referências bibliográficas: BALLARÈ, S. L’italiano Neo-Standard oggi: Stato dell’arte. Italiano LinguaDue, v. 12, n.12, p. 469- 492, 2021. BERRUTO, G. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Nuova ed., Roma: Carocci, 2012. D’ACHILLE, P. L’italiano contemporaneo. 3. ed. (Nuova ed. aggiornata) ed. Bologna: Il Mulino, 2010. ESCUDÉ, P; CALVO DEL OLMO, F. Intercompreensão: a chave para as línguas. São Paulo: Parábola, 2019. FIORENTINO, G. Dialetti in rete. Rivista italiana di dialettologia. Anno XXIX, 2005, p. 1000–1037, 2005. CLUEB. LEPSCHY, G. Lingua e dialetto. Oggi e allora. The Italianist, v. 32, n. sup1, p. 154–159, 2012. LOPORCARO, M. Profilo linguistico dei dialetti italiani. 1. ed ed. Bari: GLF Editori Laterza, 2009. MIGLIORINI, B. Storia della lingua italiana. Milano. Bompiani, 1994. MARAZZINI, C. La lingua italiana. Profilo storico. Bologna: Il Mulino, 1998. MARCATO, C. Dialetto, dialetti e italiano. Nuova ed ed. Bologna: Il Mulino, 2007. ROCHA DA CUNHA, K. M. et al. PanromanIC: manuale di intercomprensione fra lingue romanze. Bologna: Zanichelli, 2022. |
||||
Carga Horária: |
6 horas |
||||
Tipo: | Obrigatória | ||||
Vagas oferecidas: | 90 | ||||
Ministrantes: |
Karine Marielly Rocha da Cunha Mauro Pescetelli |
![]() |
Créditos © 1999 - 2025 - Superintendência de Tecnologia da Informação/USP |